Sinossi

L’ARS, l’Archivio Rasponi Spinelli, meglio noto come Archivio Vasari, è un tipico caso di cultura, ossia di politica della cultura, o di cultura della politica. Attingendo alle cronache più recenti e a quelle meno recenti, il testo ricostruisce la complicata e annosa vicenda, nella prospettiva della Sociologia dei Beni Culturali; e – unico nel suo genere – accompagna il lettore nella visita ai contenuti documentari, evocando personaggi, atmosfere, relazioni, virtù e debolezze della stagione forse più fervida della storia d’Italia, il Rinascimento. Le lettere di Michelangelo, della cui amicizia Giorgio Vasari andava fiero, costituiscono il momento e il monumento più alto e significativo di un Archivio che non cessa di essere terreno di ricerca e fonte di conoscenze sia per gli esperti che per un pubblico più vasto.

Autore

Mario Aldo Toscano, già ordinario di storia e teoria sociologica, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, del Dottorato di Ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l'Università di Pisa e, nel triennio 1992-1995, Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal 1993 al 2009 ha promosso e organizzato l'Italian-American Conference, incontro biennale tra studiosi italiani e americani su tematiche di speciale rilevanza etica, politica e sociale. Le direttrici fondamentali del suo lavoro scientifico – che agli esordi già affrontano nodi cruciali della vita pubblica italiana (cfr. Riflessioni sul terzo potere, 1968; Industrializzazione e classe operaia,1976) – contemplano negli sviluppi successivi testi per la didattica (Introduzione alla sociologia, Angeli, 1978, sesta ed. 2006; Introduzione al servizio sociale, Laterza, 1998; Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali, Le Lettere, 2005); volumi di ricerca teorico-empirica (in particolare Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, 1975; Malgrado la storia, Feltrinelli, 1980; Marx e Weber. Strategie della possibilità, Guida, 1988; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza, 1996; Prove di società, Donzelli 2011); e una serie di monografie sui problemi della vita quotidiana e dei dei beni culturali. Ha ricevuto, per la sua attività scientifica e culturale il Premio Scanno 2010,