

In quanto dipendenti dall’accidentale dimensione sociale e psicologica dell’uomo, le religioni sono terreno di separatezza, spesso di opposizione e scontro, come ancora oggi drammaticamente constatiamo. In quanto, invece, sono legate a quella dimensione essenziale, universale, spirituale dell’uomo stesso che si esprime nella mistica, esse sono luogo di incontro e unione tra le diverse culture. Perciò – notava Simone Weil – i mistici delle varie religioni si assomigliano “fin quasi all’identità”. In un momento in cui, dopo un lungo periodo di emarginazione - intriso spesso di incomprensione e disprezzo - la mistica è tornata ad essere argomento vivace di dibattito , il presente libro si pone l’obiettivo principale di verificare questa “quasi identità” e, di conseguenza, anche le differenze specifiche nella mistica delle grandi religioni.
Marco Vannini (1948) è da quaranta anni editore di testi mistici, medievali e moderni, rimasti a lungo sepolti. Per Le Lettere dirige la collana “Il tesoro nascosto”, la rivista «Mistica e Filosofia», e ha pubblicato, tra l’altro: Lessico mistico (2013); La mistica delle grandi religioni (2014); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019).

Gesù
Leszek Kołakowski
FILOSOFIA IN ITALIA (1800-1950)
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Nulla volere, sapere, avere
Francesco Roat
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
La meditazione tra essere e benessere
Raffaella Arrobbio
Nella caverna del cuore
Henri Le Saux
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
Brunello Lotti