
2010, 442 (3.a ristampa 2012) pp.
Temi: Bioetica
ISBN: 9788860873811
Affrontando alcuni dei temi principali trattati nel campo, l’autore intende dare una panoramica abbastanza completa ed esaustiva della riflessione bioetica attraverso una trattazione rigorosa, concisa e di facile lettura. L’obiettivo finale è quello di consentire al lettore di orientarsi e di trovare una propria strada capendo a fondo quali sono i problemi gioco e le diverse soluzioni proposte. L’analisi parte con il chiarimento della nozione di etica distinguendola da altri codici normativi, per passare alle questioni concernenti l’influenza della scienza e della tecnica, affrontando i problemi di carattere generale e fondativo che coinvolgono la bioetica. Si passa quindi ad esaminare i singoli temi: l’aborto; la fecondazione assistita; le cellule staminali, la clonazione e il progetto genoma; i trapianti d’organo; il consenso informato e il testamento biologico; la sospensione delle terapie e l’eutanasia; le risorse sanitarie e il diritto alla salute.
Maurizio Mori, autore del Manuale di bioetica (Le Lettere, 2010), direttore di «Bioetica. Rivista interdisciplinare» è presidente della Consulta di Bioetica Onlus e professore di bioetica all’università di Torino. Tra i maggiori sostenitori della contrapposizione tra etica della sacralità e qualità della vita è uno dei pionieri della bioetica cui ha dato fondamentali contributi sui principali temi: aborto, fecondazione assistita, eutanasia, il caso Eluana Englaro, storia e teoria della bioetica.