
Brunello Lotti
L'iperbole del dubbio
Lo scetticismo cartesiano nella filosofia inglese tra Sei e Settecento
2010, XVI+380 pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788860873866
Il volume ricostruisce le discussioni sul dubbio iperbolico di Descartes nel pensiero britannico a partire dalle Terze Obiezioni di Hobbes fino alla Ricerca sull’intelletto umano di Hume. La monografia documenta le reazioni alla scepsi cartesiana di una lunga serie di autori. Lo scopo è stata la messa a fuoco delle questioni concettuali delineatesi attorno al tentativo cartesiano di eliminazione dello scetticismo estremo e di fondazione della certezza scientifica, questioni che riguardano per lo più il nesso tra teoria della conoscenza e metafisica, ma che coinvolgono anche aspetti teologici come la discussione sulla veracità divina e sul rapporto tra ragione umana e intelletto divino. Lo studio di Lotti non ha precedenti nel mettere a fuoco le variegate reazioni del pensiero inglese nel corso di più di un secolo dinanzi alla possibilità del dubbio radicale e alla esigenza di confutarlo o di neutralizzarlo o di eluderlo, per garantirsi forme più o meno forti di certezza e di affidabilità cognitiva.
Brunello Lotti è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Udine. Autore di uno studio su Ralph Cudworth e l’idea di natura plastica (Udine 2004), ha esplorato soprattutto il pensiero inglese di età moderna, con particolare attenzione sia alla corrente neoplatonica, sia al rapporto tra filosofia della natura e teologia, temi sui quali ha pubblicato numerosi saggi. Insieme con Chiara Giuntini ha curato l’edizione di Scienza e teologia fra Seicento e Ottocento (2006), volume di studi in ricordo di Maurizio Mamiani nel quale compare un suo saggio su Filosofia naturale e teologia nello Scholium generale di Newton. Lotti è membro del gruppo di ricerca del progetto nazionale PRIN, dedicato alla diffusione del paradigma cartesiano nella cultura europea.