Sylvie Duvernoy

Elementi di disegno

12 lezioni di disegno dell'architettura (with English text)

Collana: Le Lettere-Università, 65
2011, 274, con illustrazioni a colori e in B/N pp.
Temi: Arte e Architettura
ISBN: 9788860873873

Edizione cartacea

  • Brossura € 35,00  € 33,25

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il disegno è una disciplina fondamentale del primo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Architettura, Design e Ingegneria Edile. Questo libro si rivolge a tutti gli studenti che hanno deciso di intraprendere degli studi per i quali è richiesta la padronanza del disegno, a garanzia del futuro successo professionale. Il libro è suddiviso in dodici lezioni, ognuna delle quali affronta un argomento specifico e fondamentale della scienza e dell’arte del disegno. Ogni argomento può essere ulteriormente approfondito nel quadro di una ricerca specifica. Queste lezioni intendono spiegare non solo il come ma anche il perché della rappresentazione: perché si disegna secondo certi codici stabiliti, e perché applicare un particolare metodo di rappresentazione piuttosto che un altro. Recentemente, la pratica del disegno dell’architettura è notevolmente evoluta in quanto lo strumento elettronico ha quasi sostituito gli strumenti grafici tradizionali. L’uso del colore si è generalizzato. La teoria e lo scopo della rappresentazione rimangono però invariati. I disegni di architettura continuano a dividersi fra elaborati astratti e elaborati figurativi, i quali rispondono ad esigenze precise del processo di ideazione, di realizzazione e di comunicazione.Ogni lezione si completa con un riassunto in inglese rivolto agli studenti stranieri sempre più numerosi che frequentano le università italiane.

Autore

Sylvie Duvernoy è attualmente professore di Disegno dell’Architettura e Tecniche della Rappresentazione all’Università di Ferrara (Facoltà di Architettura) e al Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura e Società) dopo aver insegnato per dieci anni all’Università di Firenze (Facoltà di Architettura e di Ingegneria). Segue da vicino le nuove sperimentazioni con particolare attenzione ai fenomeni di trasformazione della rappresentazione e suoi rapporti con la progettazione.