

La qualità floreale della città percorre la sua storia dal Medioevo ai nostri giorni, manifestandosi in ogni campo della vita civile e religiosa. Nell'araldica civica campeggia il giglio, rosso in campo bianco: da esso prese nome il fiorino, la moneta più forte dell'Europa medievale. E per portarci al Novecento, il giglio variamente stilizzato è il simbolo della squadra di calcio. L'arte fiorentina è ricca di percorsi floreali, da Giotto in avanti, con poetiche invenzioni in Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Della Robbia, Verrocchio: sciarpe e festoni di rose, trionfi di verzura, mazzolini e singoli fiori recisi, fino al tripudio floreale della Primavera del Botticelli. La vocazione floreale di Firenze è profondamente impressa nella storia della città. Recuperata in tempi di tardo Romanticismo, si espresse e si esprime nelle fiorite, nella Festa delle Arti e dei Fiori istituita nel 1895, nel Giardino delle Rose ai Bastioni, nell'attività di appassionati pubblici e privati come il Garden Club o la Società Italiana dell'Iris (1959) che gestisce il giardino dell'Iris al Piazzale Michelangelo.
Cristina Acidini è una storica dell'arte italiana, soprintendente dal 2006 al 2014 della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze. È Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegn

Decameron
G. Boccaccio
La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli
Dante Alighieri
La cucina messicana
M. Villafuerte
La cucina marocchina
T. Agourram
La cucina indiana
Anjali Mendès
Viaggi in Italia
Stendhal