

"Io sono nessuno" di Silvio Raffo si segnala all'attenzione del lettore come un'opera singolare da più punti di vista. Non si tratta di una biografia nel senso tradizionale del termine, l'intento dell'autore è quello di ricomporre le fasi della formazione di una coscienza poetica "in progress". In questo libro si dà dunque maggior rilievo al fatto "interiore", partendo dalla convinzione che un'esistenza uneventful, come viene solitamente definita quella della Dickinson, può essere più ricca di una vita avventurosa e piena d'imprevisti e cambiamenti. Ogni capitolo parte da un testo dickinsoniano, e tale scelta ha un preciso valore: quello di ricondurre ogni evento biografico a una matrice spirituale che in un certo senso "trascende" gli eventi del cosiddetto reale. La reclusione della poetessa, così spesso enfatizzata dai suoi studiosi, non ha nella nostra indagine compiuta alcunché di claustrale o morboso, e viene lasciato spazio
Silvio Raffo, poeta, narratore, traduttore e saggista, si può considerare la “voce italiana” di Emily Dickinson. Oltre a curare la traduzione di circa 1400 suoi testi per il Meridiano Mondadori, per Fògola e Crocetti, ha dedicato alla poetessa americana il saggio La Sposa del Terrore. Poesie di morte e immortalità in Emily Dickinson (2009), ha tradotto la commedia La Bella di Amherst di William Luce (opera ancora inedita) e rappresenta ogni anno una piéce che riecheggia il celebre incipit di una lirica dickinsoniana particolarmente emblematica: «Io sono nessuno – tu chi sei?».

Anne Sexton
Diane Middlebrook Wood
Iacopone da Todi
Franco Suitner
Dal mio punto di vista
Paolo Boccia
Il cantastorie instancabile
Veronica Lavenia, Piero Pardini
Yeghishe Charents
Letizia Leonardi
Maria Malibran
Giorgio Leonardi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello
Federica Montseny
Giorgio Cosmacini
Vita e Letteratura di Paolina Leopardi
Elisabetta Benucci
Gigliola Curiel
Gaetano Castellini Curiel