

Di là dalla «filastrocca di opinioni» deprecata da Hegel e dalle angustie di un’arida e sterile esposizione dell’arco morfologico in cui si è articolata la riflessione filosofica del nostro tempo, il volume si propone di indicare, nel rigoroso sviluppo cronologico del divenire storico, un lineare approccio alla filosofia del Novecento. Evitando ogni livello puramente dossografico e privilegiando il metodo sincronico rispetto a quello diacronico, lo scopo del lavoro è di precisare, criticamente, quel frastagliato e composito reticolo di idee elaborate nel corso del secolo appena trascorso.
Piero Beraldi insegna Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari. Si è occupato di Dewey (John Dewey. Ragione filosofica e storicità dell’uomo, 2007), Popper (Karl R.Popper. Mito della certezza e ragionevolezza umana, 2008), Calogero (Guido Calogero. Dignità dell’uomo e ragioni della democrazia, 2009), e Stuart Mill (John Stuart Mill. Morfologia del potere politico e rivoluzione democratica, 2010).

Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile
Filosofia in Italia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver