

Questo volume raccoglie una serie di saggi – e le riflessioni emese durante un workshop – che da prospettive diverse indagano l’universo esistenziale della follia ma, soprattutto, esaminano le modalità emotive, cognitive e linguistiche del delirio attraverso lo specchio delle terribili esperienze di gelosia. Il lavoro è articolato in due parti: nella prima, Note ontologiche, alcune riflessioni filosofiche sulla perdita del senso della realtà, l’empatia, il riconoscimento e la comprensione-condivisione delirante. La seconda parte, Note psicopatologiche e criminologiche, è invece dedicata agli aspetti psichiatrici e forensi della gelosia morbosa: dinamiche deliranti; casi clinici di gelosia; l’uxoricidio, l’omicidio di coppia e la valutazione clinica-giudiziaria. Il libro è concepito per lettori, esperti e non, che sono interessati a cogliere il perverso rapporto tra i sentimenti (o le storie) di gelosia e le drammatiche degenerazioni deliranti.

Angelo consolatore e ammazzapazienti
Benedetto Montagni
Caffè & caffè
Marina Cecchetti
All'alba della vita
M. S. Pignotti
Il nuovo menù del bambino allergico
Elio Novembre, Cristina Massai, Alberto Vierucci
Adrien o la collera dei neonati
Jean-Pierre Relier,
Elogio della bellezza
Vincenzo Del Gaudio
Veleni
Francesco Mari, Elisabetta Bertol
Nato piccino picciò
Pignotti,
Il grande affare della sapienza umana
Luigi Guerrini