

Prefazione del card. Gianfranco RavasiSpesso la comunità ecclesiale «si è rifugiata in immagini che illustravano la storia sacra reiterando il passato senza però saperne incarnare il mistero nel presente». Nell’arte spesso si è scelto «il rassicurante già noto, venendo meno alla sfida di accettare quanto offrono i tempi». Una sfida che la Chiesa in passato aveva, invece, sempre raccolto generando vere e proprie rivoluzioni di stile e nuovi capolavori: si pensi solo al trapasso dal paleocristiano al romanico, al gotico, al rinascimentale, al barocco, al neoclassico nell’architettura, per non parlare dell’arditezza di Giotto nel deporre le spoglie dell’arte sacra bizantina avviandosi lungo un sentiero che condurrà all’arte occidentale. Mons. Betori in queste pagine evoca il coraggioso esperimento del nuovo Lezionario liturgico da lui sostenuto, ove un ampio drappello di artisti contemporanei ha raccolto quella sfida, illustrando i testi sacri secondo la nuova “grammatica” formale e persino “materiale” dell’arte odierna. La trilogia che l’arcivescovo di Firenze affida a queste pagine si ordina dunque in un disegno significativo, armonico e continuo, destinato a celebrare la profonda “sororità” che intercorre fra arte e fede.
Giuseppe Betori (Foligno 1947), già segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (2001-2008), dal 26 ottobre 2008 è arcivescovo di Firenze. Ha studiato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, dove ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: La Parola nel tempo della missione. Bibbia, cultura, comunicazione (San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007; Annunciare la Parola. La lezione degli inizi, Bologna, EDB, 2010; Nel silenzio la Parola. Lettera pastorale, Firenze, Mandragora, 2011.

Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile
Filosofia in Italia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver