

Uno studio dedicato al Fenoglio meno noto, autore dei romanzi La malora e La paga del sabato, riletti come una sorprendente messa in scena di corpi in movimento alla ricerca di storie da raccontare. Il motivo del «corpo senziente», di matrice fenomenologica, lega le vicende “civili” al filo dei racconti di guerra, come L’imboscata, storia partigiana che ha come protagonista Milton, un duro modellato sugli eroi del cinema western, nato da una costola del Partigiano Johnny e diretto antenato dell’omonimo personaggio che sarà al centro di Una questione privata: l’ultimo romanzo di Fenoglio, considerato da molti il suo capolavoro, è qui ripercorso come grande costruzione di un polittico della vendetta, sullo sfondo di una percezione lucida dei lati oscuri e insondabili che guidano i percorsi dei destini individuali e gli ingranaggi della storia umana.
Nunzia Palmieri è nata a Milano nel 1964, si è laureata a Bologna e insegna letteratura italiana contemporanea all’università di Bergamo. Ha pubblicato saggi dedicati a Svevo, Calvino, Saba, Celati, Palazzeschi e Fenoglio; ha curato Una vita e Senilità di Italo Svevo nei Meridiani Mondadori e Il canzoniere di Saba per i Tascabili Einaudi; ha tradotto e curato Stendhal, Armance (Einaudi) e Vita di Henry Brulard (Garzanti). Lavora a uno studio sull’opera letteraria e cinematografica di Gianni Celati, confluito in parte nel volume Documentari imprevedibili come i sogni, in G.C., Cinema all’aperto, Fandango, 2011 e ha in preparazione, con Marco Belpoliti, il Meridiano dedicato a Celati.
Mirco Roncoroni, Eppen - L'Eco di Bergamo, 11/04/2022
Cent’anni di Beppe Fenoglio: il corpo e il sangue della provincia, lo spirito di ogni essere umano

L'altro Saba
Luca Baldoni
Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Scritti critici
Giovanni Sinicropi