

Il libro prende in esame circa settanta parole del nostro linguaggio (ad es.: Amore, Anima, Distacco, Io, Intelletto, Luce, Nulla, Spirito, Tempo, Volontà, Uno), mostrando il loro significato nella mistica. La cultura contemporanea sembra conoscere l'uomo solo come corpo o come psiche, dimenticando la sua dimensione più profonda, più vera, che è quella spirituale. Perciò ignora, o non comprende più, il significato di alcune parole, che pure fanno parte del nostro patrimonio linguistico, della nostra storia: il lessico mistico, appunto, ove "mistico" non significa affatto visionario, estatico, eccezionale, come troppo spesso si pensa, ma interiore, essenziale. È infatti nella mistica che si trova quella saggezza che, sola, è in grado di rispondere al bisogno di felicità - anzi, di beatitudine, di salvezza - di ogni essere umano. Il libro può perciò essere tanto uno strumento per la comprensione dei grandi maestri spirituali, quanto una prima, agevole, introduzione alla mistica.
Marco Vannini (1948) è da quaranta anni editore di testi mistici, medievali e moderni, rimasti a lungo sepolti. Per Le Lettere dirige la collana “Il tesoro nascosto”, la rivista «Mistica e Filosofia», e ha pubblicato, tra l’altro: Lessico mistico (2013); La mistica delle grandi religioni (2014); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019).

Gesù
Leszek Kołakowski
FILOSOFIA IN ITALIA (1800-1950)
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Nulla volere, sapere, avere
Francesco Roat
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
La meditazione tra essere e benessere
Raffaella Arrobbio
Nella caverna del cuore
Henri Le Saux
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
Brunello Lotti