A cura di Lidia De Michelis, Claudia Gualtieri, Roberto Pedretti, Itala Vivan Il libro si colloca nel settore degli Studi Culturali, con alcuni contributi più specificamente storici e letterari, e ha per oggetto l’esperimento di trasformazione culturale e politica che dal 1990 contraddistingue la storia, le dinamiche sociali e il ruolo internazionale del Sudafrica. Da allora si è avviato un processo di liberazione progressiva che ha avuto momenti di varia intensità, mentre il paese cresceva all’interno del quadro internazionale sino a proiettare un’immagine di gigante sul continente africano e a confrontarsi con il mondo intero. La raccolta omogenea e articolata di saggi si concentra sulle energie messe in moto dal processo di liberazione che ha portato alla fine pacifica dell’apartheid, alle elezioni democratiche, all’elaborazione di una Costituzione esemplare, senza peraltro trascurare le difficoltà e i problemi che caratterizzano il paese. La prima parte analizza il modello di democrazia figlio dell’arcobaleno, e come si stiano strutturando la convivenza civile all’interno e la proiezione del Sudafrica nella politica estera globale; nella seconda e terza parte si riflette sulle energie culturali e letterarie emerse grazie all’affermazione dei corpi liberati in questi ultimi vent’anni e sul processo di riconciliazione e ricostruzione della memoria.

Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Frammenti di fascismo
Giuseppe Pardini
I Garibaldi dopo Garibaldi
AA.VV.
Miti e ideologie
G. Bedeschi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello