
P. Gallarati
Trent'anni all'Opera (1978-2010)
2012, 344 pp.
Temi: Musica e Spettacolo
ISBN: 9788860875853
Il volume raccoglie più di 200 recensioni pubblicate su «La Stampa» tra il 1978 e il 2010. Riguardano gli allestimenti teatrali di opere, non solo di repertorio, ma anche di rara esecuzione, visti in Italia e in Europa, e ritenuti significativi per documentare le vicende, sempre mutevoli, della recezione dei classici e dei moderni. Attraverso la descrizione di regia, scenografia, scene, costumi e dell’esecuzione musicale, sfila una serie di spettacoli che interpretano il testo, ne scoprono nuovi aspetti, lo esaltano nel loro significato storico e stilistico, oppure lo tradiscono, rendendolo incomprensibile al pubblico. Sono le vicende, esaltanti o deprimenti, che hanno segnato la storia della messinscena operistica negli ultimi trent’anni. Si parte dalle opere del Sei-Settecento e, attraverso l’Ottocento, si arriva al teatro musicale moderno e contemporaneo. Di alcuni capolavori molto eseguiti di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini e altri, si troveranno due o più recensioni di allestimenti tra loro diversissimi, prova tangibile che, nell’interpretazione di un testo classico, non c’è limite alle oscillazioni del gusto e dell’inventiva: la frizione tra il presente e il passato genera splendide apparizioni, o mostri allarmanti.
Athos Tromboni parla del libro di Paolo Gallarati "Trent'anni all'Opera"
Paolo Gallarati all’età di 23 anni fu chiamato da Massimo Mila a scrivere di critica musicale su «La Stampa» di Torino, e da allora non ha mai smesso una collaborazione che dura da 40 anni. Il contatto quotidiano con la realtà dell’esecuzione dal vivo gli ha permesso di trarre vantaggio per il suo lavoro di professore universitario e studioso del teatro musicale. Tra i suoi studi si segnalano i volumi La forza delle parole. Mozart drammaturgo (1993) L’Europa del melodramma. Da Calzabigi a Rossini (2000).