

Questo libro affronta il tema dell’identità in Italo Calvino, rileggendo come fondamentale la sua relazione con le Americhe. Un percorso che inizia dagli Stati Uniti, dalle corrispondenze mai raccolte unitariamente dei primi anni Sessanta, arrivando al Messico, alterità americana profonda guardata attraverso l’occhio di Palomar o gustata da un turista atipico, che è anche archeologo e collezionista di culture. Grazie a nuove intersezioni con autori latinoamericani e con l’antropologia di viaggio, emerge la figura ideale di un cosmopolita in una megalopoli del desiderio, in un ponte tra Vecchio e Nuovo Mondo, ma che non può dimenticare l’Italia. Suggerendoci un’idea preziosa per vivere l’oggi: l’identità come forma in movimento, fatta di contiguità e condivisione di sguardi, piuttosto che d’esclusività o separazione.
Rai Letteratura: intervista audio-video a Alessandro Raveggi
Alessandro Raveggi, studioso e scrittore. Assegnista della Universidad Nacional Autónoma de México dal 2009 al 2011, ha pubblicato libri e articoli. Insegna lingua e letteratura italiana in varie università.

L'altro Saba
Luca Baldoni
Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Scritti critici
Giovanni Sinicropi