Isabelle Chabot

Ricostruzione di una famiglia. I Ciurianni di Firenze tra XII e XV secolo

Con l’edizione critica del «Libro propio» di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429)

Collana: Toscana medievale, 4
2012, 268 pp.
Temi: Storia
ISBN: 9788860876393

Edizione cartacea

  • Brossura € 24,00  € 22,80

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il libro narra le vicende dei Ciurianni, una famiglia fiorentina di mercanti, dalla seconda metà del XII secolo fino alla metà del Quattrocento. L'indagine prende avvìo dal «libro propio» di Lapo di Valore, un registro contabile iniziato nel 1326 che prosegue, trasformandosi, grazie ad altri cinque scriventi della famiglia che si avvicendano allo scriptorium fino al 1429.Lungo un secolo di scrittura, il progressivo cambiamento di indirizzo del Libro dei Ciurianni, da libro di conti a libro di ricordanze e, infine, a monumento della memoria della casa, è intimamente legato alle vicende della famiglia. Ma al di là della singolarità che ogni storia familiare porta in sé, il fatto che questo cambiamento avvenga in un secolo – il Trecento – in cui, in modo particolare a Firenze, sta nascendo e maturando un nuovo genere di scritturamemorialistica rende questo documento ancora più affascinante.La lettura qui proposta vuole esplicitare le logiche di questa trasformazione, per mostrare come questo lungo percorso di scrittura accompagni un processo di rottura che porta alla ricostruzione di una famiglia e contemporaneamente all’elaborazione della sua memoria.Il volume si articola in due parti: un saggio storico che, con numerose testimonianze documentarie inedite risalenti fin al 1179, ricostruisce le vicende dei Ciurianni, seguito dall’edizione critica del «libro propio» di Lapo di Valore che, trasmesso di padre in figlio per cinque generazioni, è un raro testimone di libro di famiglia giunto fino a noi.

Autore

Isabelle Chabot è provenzale di nascita e fiorentina di adozione. Medievista, è specialista di una storia della famiglia attenta alle identità e alle relazioni di genere. È autrice di La dette des familles. Femmes, lignage et patrimoine à Florence aux XIVe et XVe siècles, Roma, École française de Rome, 2011. Ha curato, insieme a Giulia Calvi, il volume Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.) (Torino, 1998); con Anna Bellavitis, Famiglie e poteri in Italia tra Medioevo ed età moderna, (Roma, 2009) e La justice des familles.Autour de la transmission des biens, des savoirs et des pouvoirs (Europe, NouveauMonde, XIIe- XIXe siècles) (Roma, 2011), entrambi pubblicati nella Collection de l’École française de Rome.