Sinossi

Sono qui pubblicati per la prima volta gli atti del Convegno nazionale del Teatro che si svolse a Milano dal 18 al 20 giugno 1948. In quella occasione Mario Apollonio, Orazio Costa, Diego Fabbri, Giorgio Strehler, Gianni Ratto, Sergio Tofano, Silvio d’Amico e Guido Salvini si ritrovarono per discutere con intellettuali, politici e uomini di spettacolo la situazione in cui versava la scena italiana di prosa in un momento non certo facile della storia del nostro paese. Riletti oggi, a distanza di oltre sessant’anni, gli atti di quelle giornate ci restituiscono non solo le parole concilianti o aggressive degli interessati, ma ci forniscono anche la prova - non sempre incoraggiante - del fatto che alcuni di quei temi, già allora di scottante attualità, ancora oggi sono all’ordine del giorno e attendono una risposta risolutiva.

Autore

Alberto Bentoglio insegna Storia del teatro e Organizzazione dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano. Prendendo le mosse dagli ultimi decenni del Settecento, Bentoglio ha approfondito lo studio della storia e dell’organizzazione teatrale in Italia dal 1800 ai giorni nostri. Il lavoro di ricerca svolto sui singoli attori e capocomici dell’Ottocento ha condotto alla prima edizione critica di due dizionari di attori, redatti da Antonio Colomberti alla fine del secolo XIX. Lo studio degli aspetti dell’organizzazione teatrale e musicale nell’Italia contemporanea è confluito nel volume Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e storia nel quale Bentoglio ha studiato la fondazione e l’evoluzione del Piccolo Teatro di Milano.