

L’obiettivo del volume non è stato solo la ricostruzione della storia della scuola italiana dall’Ottocento ai giorni nostri, ma sì è altresì cercato di delineare come l’istituzione scuola si sia costituita nella civiltà occidentale e mediterranea e si sia concretata come formazione della persona e del cittadino, e non solo come una semplice trasmissione di conoscenze giudicate fondamentali. Sotto tale profilo, l’istituzione educativa, dai gradi minori fino all’università, si è rivelata determinante per il processo di civilizzazione sino a quando ha saputo coniugare insieme lo spirito dell’educazione e la validità dei contenuti, influendo sulla storia della Penisola e, a sua volta, recependone le svolte e i rivolgimenti. La storia dell’istituzione scolastica si è manifestata allora un tutt’uno con la storia civile. In particolare, nel volume non sono mancate le illustrazioni legislative sì che il lettore possa comprendere i programmi e gli intenti legislativi soprattutto dall’Unità ai giorni nostri.
Hervé A. Cavallera è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università del Salento. È socio di Fondazioni e Società scientifiche nazionali e internazionali. È il curatore delle «Opere Complete» di Giovanni Gentile e componente del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Spirito. Tra i suoi più recenti volumi: Storia dell’idea di famiglia in Italia (2 voll.; 2003 e 2006), Ethos, Eros e Thanatos in Giovanni Gentile (2007); L’immagine del fascismo in Giovanni Gentile (2008); Storia della pedagogia (2009); Etica e politica in Ugo Spirito (2010); Educazione ed estetica in Ugo Spirito (2010).

Dell'uno e dei molti
Federico Croci
L’altra Marilyn
Riccardo Dalle Luche, Liliana Dell'Osso
La società degli altri
Tito Marci
Appesi a un filo
Alessandra Chiera
Intercomprensione orale
Diego Cortés Velásquez
Le franç@is dans le mouv'
Virginie Gaugey, Hugues Sheeren
La relazione di fiducia
Antonella Ficorilli
Grande grammatica ragionata della lingua inglese
M. Bernabò Silorata
Le catene che danno le ali
Donatello Santarone