Giovanna Costanzo

Alla ricerca dello spazio vissuto

Percorsi ricoeriani fra aporie, itineranza e narrazione

Collana: Saggi, 137
2014, 292 pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788860876850

Edizione cartacea

  • Brossura € 22,00  € 20,90

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Se nella via longa del suo filosofare Paul Ricoeur elabora interessanti riflessioni sul “tempo”, sulla temporalità abitata da un soggetto che scopre nella narrazione la modalità più propria per sostare nelle aporie, con l’infittirsi delle riflessioni emerge in tutta la sua incandescenza anche la problematica dello spazio. Tematizzare lo spazio significa non solo pensare all’estensione del proprio corpo, in quanto corpo vissuto, ma riflettere anche su quello spazio fisico in cui «l’altro si fa vicino e dove il vicino si fa altro» e in cui il darsi insieme di identità e di differenza crea continui cortocircuiti, specie nelle sempre più congestionate e “itineranti” metropoli occidentali. A partire da queste sollecitazioni e dalla applicazione “inaspettata” della dimensione narrativa all’architettura, nasce una riflessione sullo spazio costruito e sullo spazio vissuto, con cui tentare di arginare la provocazione che l’Occidente filosofico sia solo “cronolatrico”e per riuscire finalmente ad immaginare e a progettare città più abitabili e quartieri più umani.

Autore

Giovanna Costanzo, ricercatrice di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Messina, si interessa alla costituzione teorica dell’etica contemporanea, con particolare riferimento ai filosofi Ágnes Heller e Paul Ricoeur, e al pensiero ebraico moderno e contemporaneo, in particolare alla letteratura scientifica post Shoah. Ha pubblicato il volume Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia (per i tipi della Studium, Roma 2007). Ha collaborato a due volumi dell’enciclopedia: Filosofie del tempo, a cura di G. Penso, Spazio Tre-Roma, con due monografie su Ágnes Heller e Andrè Neher, al volume collettaneo La sentinella di Seir (curato da Paola Ricci Sindoni per i tipi della Studium). È membro del Comitato scientifico della rivista “Itinerarium”, della rivista “Prospettiva Persona” e dei Quaderni di Scienza&Vita.