

Questo volume mira a ricostruire la vicenda dell’attualismo attraverso l’esame dei dibattiti svoltisi sul «Giornale critico della filosofia italiana» durante gli anni della direzione di Gentile. L’analisi sistematica della rivista consente di individuare già negli anni Venti le premesse della crisi del movimento attualista divenuta evidente nel decennio successivo. Sempre a partire dalle riviste filosofiche vengono poi indagati altri momenti cruciali della filosofia italiana del Novecento, quali la crisi del positivismo e l’introduzione in Italia del pragmatismo ad opera del «Leonardo»; il dibattito sull’esistenzialismo, nel 1943, su «Primato»; l’approdo della tradizione crociana nello storicismo “prospettico” di Raffaello Franchini, attraverso l’analisi di «Criterio».
Rosella Faraone è ricercatore di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina. Si occupa di filosofia italiana contemporanea, con particolare attenzione al dibattito intorno all’idealismo. Ha pubblicato i volumi Giovanni Gentile e la «questione ebraica» (2002) e Adriano Tilgher tra idealismo e filosofie della vita (2005). Per la Casa Editrice Le Lettere ha curato l’edizione delle Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington di Francesco Fiorentino.

Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile
Filosofia in Italia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver