Carla Bino

Il dramma e l'immagine

Teorie cristiane della rappresentazione (II-XI sec.)

Collana: Storia dello Spettacolo. Saggi, 21
2015, 267 (1.a ristampa 2015) pp.
Temi: Musica e Spettacolo
ISBN: 9788860877949

Edizione cartacea

  • Brossura € 26,00

    Non disponibile Non disponibile Non disponibile

Edizione digitale

Sinossi

Il libro propone una lettura parallela di due grandi questioni della storia della Chiesa alto medievale: il discorso contro gli spettacoli (II-V sec.) e la querelle tra iconoclasti e iconofili (VII-IX sec). L'intento è comprendere se al fondo delle singole argomentazioni esista una struttura di pensiero comune e compiuta e articolata "teoria cristiana della rappresentazione". In che modo la condanna di ogni forma di spettacolo può coesistere con la strenua difesa delle icone e del loro culto? Per quali ragioni i Padri della Chiesa vietano gli idoli, ma esortano l'uomo a essere attore della propria vita? L'analisi dei concetti di dramma e di immagine, condotta sulle fonti patristiche, dimostra che l'idea cristiana di rappresentazione è segnata da un'incolmabile distanza rispetto al pensiero greco-ellenistico. Spettacolo e dramma, spettatore e sguardo, attore e azione assumono un nuovo significato; immagine, icona, relazione e somiglianza, vedere e rappresentare sono termini che rimandano a nuovi presupposti epistemologici. Fondato sul paradosso dell'incarnazione che unisce l'invisibile al visibile, il pensiero cristiano comporta una vera e propria rivoluzione della visio e dell'actio. Una rivoluzione teorica decisiva per comprendere il vasto capitolo del "teatro cristiano", fiorito nell'Europa medievale a partire dal X secolo.

Autore

Carla Bino insegna Stona del Teatro e Drammaturgia presso il corso di laurea Stars dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Si occupa della cultura drammatica del Medioevo cristiano, in particolare della drammaturgia passionista. È autrice della monografia Dal trionfo al pianto. La fondazione del "teatro della misericordia" nel Medioevo (V-XIII secolo) (2008), e, insieme a Roberto Taglioni, del volume Con le braccia in croce. La Regola e l'Officio della quaresima dei disciplini di Breno (2012). È fondatrìce e direttore artistico di Crucifixus - Festival di primavera, rassegna dedicata al teatro sacro.