

Cerniera tra il mondo padano e l'Italia peninsulare, la Toscana ha costituito in ogni epoca un ganglio fondamentale della viabilità per Roma. Nel medioevo il principale percorso romipeto, la via Francigena, attraversava diagonalmente la regione da nord a sud, con un tracciato che fungeva anche da collettore di tutti gli altri percorsi transappenninici. Si comprendono pertanto le ragioni dello stretto rapporto tra la via e il territorio toscano e perché essa ha inciso così profondamente nella storia della regione.Anche a livello itinerario emerge la "primazia" della Toscana su tutti gli altri territori attraversati dalla Francigena, come può dedursi da una semplice osservazione: dei settantanove luoghi di tappa annotati nel 990 dall'arcivescovo di Canterbury, Sigeric, nel viaggio di ritorno da Roma alla sua sede episcopale, ben ventitré (quasi il 30%) sono ubicati tra il crinale appenninico e il Monte Amiata.Non è un caso quindi che gli studi abbiano privilegiato il percorso toscano della via sin dagli anni della sua riscoperta, nell'ormai lontano 1984. Questo libro, che raccoglie una serie di saggi scritti da Renato Stopani a partire dagli anni Novanta dello scorso secolo, vuole costituire un aggiornamento delle conoscenze sulla via Francigena in Toscana, reso necessario dalla recente, eccezionale fioritura di studi su quella che nel medioevo fu per l'Italia la principale arteria per il traffico continentale.
Renato Stopani è autore di studi sulla via Francigena e sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo che hanno riscosso molto successo. Ha pubblicato per le nostre edizioni: Le vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostela (1991); La via Francigena del Sud. L’Appia Traiana nel Medioevo (1992); La via Francigena. Storia di una strada medievale (1998); Prima della Francigena. Itinerari romei nel “Regnum Langobardorum” (2000); Il “camino” italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale (2001), La storia che vive nel territorio (2004); Guida alla via Francigena (2008); Vie Romee: gli itinerari dei pellegrini nel Conatdo Fiorentino (2010).

Versi perduti senza collare
Carlo Lapucci
Novantanove volte Firenze
Mauro Bonciani
La toscana fra occulto, insolito e paranormale
Roberto Pinotti
The road of the Volto Santo
Nino Guidi, Oreste Verrini
Gli italiani a tavola
P.F. Listri
Segreti e vita quotidiana di Firenze Capitale
P.F. Listri
Terme e sorgenti di Toscana (nuova edizione)
Erio Rosetti
Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena del sud
Francesca Allegri
La "via Teutonica"
R. Stopani
Il "romanico rurale"
R. Stopani