Riccardo Donati

Nella palpebra interna

Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione

Collana: Saggi, 139
2014, 300 pp.
Temi: Letteratura - studi e testi
ISBN: 9788860878199

Edizione cartacea

  • Brossura € 25,00  € 23,75

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume è dedicato allo studio del rapporto che alcuni tra i maggiori poeti italiani del secondo Novecento hanno intrattenuto con le arti della visione, includendo autori ormai “storicizzati” (tra gli altri, Pasolini, Zavattini, Sanguineti, Testori, Luzi, Gatto, Scialoja) e voci della stretta contemporaneità (Frasca, Ottonieri, Magrelli, per non citare che alcuni nomi). La novità del progetto risiede nella formulazione di un coerente e articolato quadro teorico che abbraccia la multiforme natura di tale rapporto; al centro del testo è la nozione di “sguardo”, mutuata dalla critica francese e dalle più aggiornate teorie ermeneutiche sull’arte, a partire dalla quale l'autore individua alcuni indirizzi concettuali-interpretativi comuni a più autori. Il ricorso a tali orientamenti, circoscritti e teoricamente giustificati, consente da un lato una più esatta collocazione dei problemi sollevati dal rapporto tra poesia e arti della visione nel Dopoguerra, dall'altro di sparigliare, sul tema specifico, le carte della tradizionale storiografia letteraria, rivelando specificità e apparentamenti che travalicano le tradizionali distinzioni tra scuole e orientamenti letterari.Recensione su "Retroguardia", 22 marzo 2015

Autore

Riccardo Donati (1978) è Docente a contratto dell'Università di Firenze. I suoi studi vertono principalmente sulla letteratura italiana ed europea tra Sette e Novecento; tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi (2010) e Le ragioni di un pessimista. Bernard Mandeville e la cultura dei Lumi (2011). Nel 2013 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il Premio Giuseppe Borgia per i suoi contributi critici sulla poesia contemporanea.