

A cura di fabio RossiLa creatività linguistica di cui si parla in questo volume indica la capacità di un apprendente una lingua straniera di comprendere un numero consistente di parole ed espressioni pur senza aver mai studiato quella lingua, ma semplicemente facendo leva sulle conoscenze metalinguistiche sulla propria lingua madre o su altre lingue straniere più o meno apparentate a quella studiata. Tale concetto di creatività, basato sull’intercomprensione, è stato particolarmente sviluppato dal metodo EuroComRom, del quale il nostro volume delinea i tratti fondamentali e illustra alcune originali sperimentazioni, frutto di un progetto (finanziato dal MIUR) sull’insegnamento dell’italiano a stranieri, realizzato dalle autrici del libro per conto dell’Università di Messina, in collaborazione con l’Università di Augsburg.
Fabio Rossi insegna Linguistica italiana all’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Uno sguardo sul caos. Analisi linguistica della Dolce vita con la trascrizione integrale dei dialoghi (Le Lettere, 2010); Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series (curato con R. Piazza e M. Bednarek, John Benjamins, 2011). Tra i suoi interessi, la lingua dei mass media, l’italiano del melodramma, la sintassi del parlato, la didattica dell’italiano a stranieri.

Dell'uno e dei molti
Federico Croci
L’altra Marilyn
Riccardo Dalle Luche, Liliana Dell'Osso
La società degli altri
Tito Marci
Appesi a un filo
Alessandra Chiera
Intercomprensione orale
Diego Cortés Velásquez
Le franç@is dans le mouv'
Virginie Gaugey, Hugues Sheeren
La relazione di fiducia
Antonella Ficorilli
Grande grammatica ragionata della lingua inglese
M. Bernabò Silorata
Le catene che danno le ali
Donatello Santarone
Storia della scuola italiana
H.A. Cavallera