

Alberto Pisani Dossi, più noto come Carlo Dossi, fu il celebre autore della Desinenza in A e delle Note Azzurre, personaggio di primo piano della vita culturale dell'Italia postunitaria. Questo enfant prodige della Scapigliatura, però, non fu solo uno scrittore e un letterato. Fu anche un importante esponente della diplomazia italiana. Questo volume, opera di un grande storico racconta, proprio, con pennellate efficaci e con quel gusto della narrazione che ne rende la prosa coinvolgente, L"altra vita" di Dossi, quella del diplomatico, lontana dalle pulsioni irriverenti del letterato scapigliato e animata da un forte senso del dovere e da un profondo amor di patria. Legato a Francesco Crispi del quale sarebbe divenuto strettissimo collaboratore, Dossi si occupò della riforma degli Esteri, dell'emigrazione, della difesa dell'italianità fuori dei confini nazionali, di problemi coloniali, di conciliazione fra Stato e Chiesa e, persino, a riprova della stima che lo circondava, della stesura dei discorsi della Corona per Umberto I. Lavoratore instancabile, lasciò un segno profondo nell'amministrazione degli Esteri e la sua stella seguì una parabola legata a quella di Crispi perché, giunto ai vertici del ministero, fu costretto ad abbandonarli dopo la sconfitta di Adua. Appartenne a quella generazione di diplomatici che si trovò a vivere, nel primo quindicennio dell'Italia postunitaria, il processo di transizione dal sistema di valori e dalla prassi propria della tradizionale diplomazia sabauda, per molti versi legata alla Destra storica, a un sistema nel quale la macchina diplomatica dovette essere sottoposta a un processo di ristrutturazione e di adeguamento a una nuova realtà sociale e politica. In questo volume Serra unisce nella stessa trama narrativa storia culturale e storia politica, storia delle relazioni internazionali e storia della diplomazia e delle trasformazioni della "carriera".
Enrico Serra (1914-2007) ha insegnato storia delle relazioni internazionali nell'Università di Bologna ed è stato capo del Servizio Storico e Documentazione del Ministero degli Affari Esteri e segretario generale della Commissione per la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani. Per i tipi delle Lettere sono usciti il profilo Winston Churchill. Luci e ombre (2007) e La diplomazia (2009).

Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Frammenti di fascismo
Giuseppe Pardini
I Garibaldi dopo Garibaldi
AA.VV.
Miti e ideologie
G. Bedeschi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello