Luigi Lombardi Vallauri

Meditare in Occidente

Corso di mistica laica

Collana: Saggi, 152
2015, 346, con illustrazioni a colori (ristampa 2016) pp.
Temi: Filosofia, Mistica
ISBN: 9788860878984

Edizione cartacea

  • Brossura € 23,80

    Non disponibile Non disponibile Non disponibile

Edizione digitale

  • PDF con Adobe DRM € 12,00

    Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Un libro atteso, che traduce in scrittura il seguitissimo corso di meditazioni tenuto dall’autore per Radio Tre Rai nel 2004, 2005 e 2007. “Mistica”, nella visione di Lombardi Vallauri, è ogni esperienza di incontro diretto, vissuto, con l’altamente significativo; laica è la mistica che prescinde da rivelazioni soprannaturali.Se la mistica è un’esigenza costante, universale, del corpo-mente umano, la mistica laica diventa, in un contesto di fondamentalismi fanatizzanti e di pensiero unico banalizzante, esigenza attualissima. Il “luogo” di questa mistica è oggi, e forse per sempre, l’alto crinale che separa e unisce, che sovrasta pur appartenendo inscindibilmente a entrambe, le vallate Occidente e Oriente: queste due immensità plurimillenarie, nessuna delle quali da sola può esaurire, esaudire l’animo umano.Dopo illustrate le tre “vie”: della pacificazione profonda e della vigile consapevolezza; della scienza e della intuizione realizzante; delle emozioni e dell’alta identità, la contemplazione si concentra su alcuni grandi meditabili classici e su una scelta di paesaggi esaltanti, materiali e spirituali.Ci sono degli oltre che non sono degli aldilà. Ci sono delle trascendenze immanenti. Il libro invita a lasciarsi prendere la mano dalle sorelle maggiori dell’anima. Invita a vie di risveglio. Invita a una ben fondata poeticizzazione dell’esistenza.

Autore

Luigi Lombardi Vallauri, è stato professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Firenze dal 1970 al 2011. Ha insegnato per incarico la stessa materia presso l’Università Cattolica di Milano, dalla quale è stato allontanato nel 1998 per eterodossia, con provvedimento dichiarato illegittimo dalla Corte europea di Strasburgo nel 2010. Il suo pensiero religioso è consegnato nel volume Nera Luce, Firenze, Le Lettere, 2001.
La sua produzione scientifica nell’arco diacronico 1961-2015 è di una impressionante ampiezza disciplinare e tematica. Le sue ricerche storiche, giuridiche, politiche, economiche, bioetiche, estetiche, teologiche tracciano un itinerario coerente dagli ambiti specialistici verso la filosofia generale e dalla filosofia come discorso razionale verso la filosofia come pratica trasformante, all’intersezione tra scienza e sapienza, tra Occidente e Oriente. Su questi temi di frontiera ha fondato, nel 1979, il “Gruppo di meditazione”, tuttora attivo, e negli anni 2004-2007 ha tenuto, con eccezionale riscontro di pubblico qualificato, la serie delle trasmissioni “Meditare in Occidente” trascritte nel presente libro.Tra le sue opere: Saggio sul diritto giurisprudenziale, 1967; Amicizia, carità, diritto, 1969; Corso di filosofia del diritto, 1981 e 2012; Terre. Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell’Oltre, 1989; Riduzionismo e oltre, 2002. Con altri autori: Cristia nesimo, secolarizzazione e diritto moderno, 1981; Il meritevole di tutela, 1990; Logos dell’essere logos della norma, 1999; La questione animale, in Trattato di biodiritto, 2012.