

Sinossi
Nove tappe che uniscono Pontremoli a Lucca ripercorrendo un'antica variante della via Francigena, oggi chiamata via del Volto Santo. Fu utilizzata nel passato per sfuggire le zone malariche della costa e per rendere omaggio alla statua lignea del Volto Santo, il Cristo Tunicato conservato nel Duomo di San Martino a Lucca e meta di pellegrinaggio fin dalla sua misteriosa e leggendaria comparsa. Nove tappe che ci portano ad attraversare la Lunigiana prima e la Garfagnana poi, passando per antiche mulattiere, borghi perfettamente conservati in una terra ricca di storia e di tradizioni.articoli da Touring.it
Ti potrebbe interessare

Versi perduti senza collare
Carlo Lapucci
Novantanove volte Firenze
Mauro Bonciani
La via Francigena in Toscana
R. Stopani
La toscana fra occulto, insolito e paranormale
Roberto Pinotti
The road of the Volto Santo
Nino Guidi, Oreste Verrini
Gli italiani a tavola
P.F. Listri
Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena del sud
Francesca Allegri
La "via Teutonica"
R. Stopani
Il "romanico rurale"
R. Stopani
Laghi e specchi d'acqua di Toscana
Erio Rosetti