
2015, 232, con illustrazioni b/n pp.
Temi: Manuali
ISBN: 9788860879370
L’intercomprensione può essere definita come il fenomeno che si realizza spontaneamente quando un parlante riesce a comprendere le lingue senza parlarle (e.g. la comunicazione fra italiani, spagnoli, portoghesi). La didattica dell’intercomprensione rappresenta oggi un interessante approccio che, sottolineando l’importanza della parzialità delle competenze, si colloca fra i principi che ispirano il Quadro Comune di Riferimento Europeo e una prassi didattica per lo sviluppo del plurilinguismo. In questa cornice, il presente lavoro propone un contributo in due campi di grande importanza per l’apprendimento delle lingue: la comprensione orale e la formazione metacognitiva. Il primo, spesso trascurato sia dalla pratica didattica che dalla ricerca e il secondo, di grande attualità in quanto è da tutti condivisa l’idea che la riflessione sul processo di comprensione renda gli apprendenti consapevoli, responsabili del proprio apprendimento e quindi autonomi. Infine, a sostegno di alcune ipotesi sugli aspetti che in letteratura sono ritenuti attualmente di primaria importanza nella formazione all’intercomprensione orale, si riporta l’analisi di dati raccolti attraverso apposite sperimentazioni.
Diego Cortés Velásquez è attualmente docente a contratto di didattica delle lingue presso l’Università degli Studi Internazionali – UNINT – e collabora attivamente con il CLA di Roma Tre. Nel 2013 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Linguistica e Didattica dell’Italiano a Stranieri presso la Università per Stranieri di Siena con la quale ha collaborato per diversi anni. I suoi ambiti di interesse all’interno del campo della didattica delle lingue sono l’intercomprensione fra lingue romanze, la metacognizione, la comprensione orale, il contatto linguistico e culturale.