

A cura di Marco RussoIl volume intende rispondere a tre domande: cosa è stato, cosa è, cosa potrebbe essere l’umanesimo come movimento ispirato all’idea di humanitas. Si tratta evidentemente di un lavoro preliminare che viene incontro alla crescente esigenza di fare un bilancio di un movimento che ha contribuito alla formazione della civiltà contemporanea attraverso il plesso semantico uomo-umanità. Originariamente circoscritto agli studi letterari della prima età moderna, l’umanesimo ha poi acquisito una valenza più ampia per indicare la centralità epistemologica, etica e politica della condizione umana, che oggi trova enfatica espressione nei diritti universali dell’uomo. Anche per le sue conseguenze pratiche, la forza polarizzante del termine trova conferma nella accese discussioni che ha suscitato sino ad oggi con varie forme di anti- o post-umanesimo. Riunendo competenze diverse i contributi del volume provano a orientarci in questa intricata vicenda storica e concettuale.
Indice
Introduzione. Trame dell’umanesimo di Marco Russo.
S. Toussaint, Sull’umanesimo. Humanitas e pensiero moderno
S. Carannante, Umanesimo e humanitas nella filosofia del Rinascimento
M. Versiero, «A similitudine de la farfalla a’ lume». L’umanesimo scientifico di Leonardo da Vinci
M. Griffo, La continuità ideale tra Umanesimo, Rinascimento e Illuminismo: un sondaggio in area francese
N. Sanchez Madrid, Ragione, dignità e humanitas nel paradigma critico kantiano
R. Rubini, L’umanesimo è un esistenzialismo: la filosofia peninsulare italiana
G. M. Barbuto, Giovanni Gentile e l’umanesimo
M. Marino, Tradizione umanistica e antropologia filosofica in Arnold Gehlen
G. Cusinato, Il pensiero della Bildung fra umanesimo e antropologia
P. Cesaroni, «Pensare nel vuoto dell’uomo scomparso». L’antiumanismo nella filosofia francese contemporanea
F. P. Adorno, Al di là delle utopie, il transumanismo.
S. Pietropaoli, Il concetto giuridico di umanità. Breve storia di un non-detto del diritto
G. Forti, I “fragili segni dell’umanità”. Sul rapporto tra Giustizia e letteratura
Indice dei nomi
Marco Russo insegna Filosofia teoretica all’Università di Salerno. L’origine del discorso moderno sull’uomo, con le sue implicazioni epistemologiche, metafisiche ed etico-politiche, è uno dei suoi principali temi di ricerca. su cui si ricordano le seguenti pubblicazioni La provincia dell’uomo (Napoli 2000); Al confine (Milano 2007). Dal 2011 è vice-presidente della Helmuth Plessner Gesellschaft, rete internazionale dedicata allo studio dell’antropologia filosofica.

Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile
Filosofia in Italia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver