

La Firenze del Quattrocento, i Medici, la prima grande stagione della cultura umanistica, sono da cinquant’anni i temi al centro della storiografia di Riccardo Fubini. Fondamentale in questa esperienza di studi è stato fin dall’inizio l’intento, raramente perseguito con tanta coerenza nella storiografia italiana, di seguire insieme le trasformazioni del quadro politico nell’Italia del XIV e XV secolo – negli stati territoriali come nelle gerarchie ecclesiastiche – e l’emersione dei nuovi valori etici e politici dell’umanesimo. Statuti di Firenze e cancellieri umanisti, lettere diplomatiche e scrittura della storia, modelli costituzionali e controversie filosofiche sono così testimonianze intrecciate di una stagione drammatica e fecondissima tra il Grande Scisma e le Guerre d’Italia, o tra Petrarca e Guicciardini: un vero e proprio laboratorio storico per l’Europa moderna. I saggi qui raccolti, frutto degli studi di allievi e colleghi, intendono seguire le tante vie di ricerca aperte e tracciate dal dedicatario del volume: indagini d’archivio, studi filologici e discussioni storiografiche intorno a momenti e figure di un Rinascimento sempre al cuore dei grandi temi della cultura europea.
Lorenzo Tanzini insegna Storia medievale presso l'Università di Cagliari. Segretario di redazione dell'«Archivio Storico Italiano», è autore di vari saggi sulla storia delle istituzioni e della cultura politica del tardo medioevo toscano e italiano, tra cui i volumi Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415 (Firenze, 2004), Il governo delle leggi (Firenze, 2007), Alle origini della Toscana moderna (Firenze, 2007), Dai comuni agli stati territoriali (Bologna, 2010).

Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Scritti critici
Giovanni Sinicropi