

«Forse, infatti, camminiamo nel vuoto, protesi verso il a assoluto» (Damascio, De Principiis). Ripercorrendo l’evoluzione storica dei diversi paradigmi con cui la filosofia ha pensato il nesso uno-molti, il volume traccia itinerari topologici, nel tentativo di snodare l’aporetica che investe l’Inizio: il Principio trascende il mondo o è a esso immanente? Come pensare la loro relazione? Dal confronto tra Platone e Aristotele sino a Schelling, operando un fecondo dialogo con la tradizione patristica e rinascimentale, il testo mostra come la filosofia, nel suo apex, si sublimi da teologia apofatica in teologia aporetica, investendo i temi portanti del Cristianesimo.
Federico Croci (Milano, 1989) è dottorando di ricerca e cultore della materia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e la Pontificia Università Lateranense. Allievo di Vincenzo Vitiello e Giuseppe Girgenti, ha studiato con Massimo Cacciari e Massimo Donà, approfondendo l’indagine della tradizione neoplatonica e della filosofia classica tedesca. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra filosofia e teologia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Del Principio, Meditazioni su mistica e henologia (Il Prato, 2012).

Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile
Filosofia in Italia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver