

Sinossi
La storia del Teatro Olimpico di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi. Indagini di prima mano mettono a fuoco o svelano le vicende tra Cinque e Settecento di uno degli edifici più illustri e affascinanti dell’architettura europea.Particolare attenzione è dedicata alle forme dello spettacolo che animarono la sala, al ruolo di Battista Guarini e alla sua collaborazione con l’Aleotti, alle questioni architettonico-scenografiche e ai meccanismi di trasmissione della memoria storica attuati dai committenti, gli accademici olimpici di Vicenza.
Ti potrebbe interessare

Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Cantautori di frontiera
Filippo Sala
Un musicologo inconsapevole
Carlo Benedetti
C. A. Bixio
Liana Cellerino
Il teatro del Cocomero a Firenze
Caterina Pagnini
Maria Melato
Paola Daniela Giovannelli
Dialoghi con Luigi Squarzina
Elio Testoni
Il dramma e l'immagine
Carla Bino