

Attraverso uno studio ricco di documentazione originale delle confraternite religiose, l’autore esplora il rapporto fra il sacro e il profano nella Firenze del Basso Medioevo. Nella prima parte del libro, vengono analizzate attentamente e con dovizia di dati inediti le pratiche di fede dei confratelli – canto delle laudi, autoflagellazione, processioni, funerali, commemorazioni di morte e, soprattutto, il culto pubblico della Madonna di Orsanmichele. Nella seconda parte, viene approfondito e valutato il contributo delle opere caritatevoli verso i poveri della città. Ne risulta una delle più esemplari e dettagliate analisi della filantropia e dell’assistenza nell’Europa medievale, nel contesto dei grandi cambiamenti sociali, demografici e economici della Firenze prima e dopo la “peste nera”.

Angelo consolatore e ammazzapazienti
Benedetto Montagni
Caffè & caffè
Marina Cecchetti
All'alba della vita
M. S. Pignotti
Il nuovo menù del bambino allergico
Elio Novembre, Cristina Massai, Alberto Vierucci
Adrien o la collera dei neonati
Jean-Pierre Relier,
Elogio della bellezza
Vincenzo Del Gaudio
Veleni
Francesco Mari, Elisabetta Bertol
Nato piccino picciò
Pignotti,
Il grande affare della sapienza umana
Luigi Guerrini