Sinossi

Sono qui raccolte, per la prima volta a stampa, in una scelta antologica per certi versi eccezionale, le Relazioni forensi di Giovanni Targioni Tozzetti. Archeologo, scienziato, erudito, bibliotecario Giovanni Targioni Tozzetti fu, al tempo stesso, uno dei più brillanti medici del suo tempo. Come medico fiscale egli svolse con appassionata dedizione il suo ruolo di pubblico ufficiale, visitando fabbriche, analizzando cibi e alimenti, controllando macelli e attività «industriali», con il preciso scopo di vigilare sull’igiene e la sanità della città di Firenze. Capitale del Granducato, Firenze, nel grande periodo storico delle riforme lorenesi, vede confermato il suo ruolo di città all’avanguardia nell’Italia del tempo, anche in un settore finora forse trascurato dalla più recente storiografia. Polizia medica significava allora tutela della salute pubblica. E, prima ancora dell’azione posta in atto nella Lombardia austriaca da J. P. Frank, l’opera di Targioni Tozzetti dimostrò che, nella Toscana dei Lorena, la medicina era anche intesa come difesa della popolazione e tutela dell’ambiente.