
G. Boccaccio
Decameron
2005, 700, con oltre 500 ill.ni a colori pp.
Temi: Grandi libri illustrati
ISBN: 9788871664712
Volume rilegato con cofanetto IL DECAMERONE E IL SUO TEMPOIL TRE-QUATTROCENTO IN UNA MERAVIGLIOSA SINTESI DI ARTE E LETTERATURA, DI PAROLE E DI IMMAGINI
Per la prima volta in un'edizione di lusso, insieme critica, annotata e illustrata, curata da Vittore Branca, noto nel mondo come il più autorevole studioso di Boccaccio, viene presentato non solo il testo del capolavoro narrativo della nuova Europa, il Decameron, ma anche l'interpretazione visuale - miniaturistica, grafica, pittorica - con la quale volle accompagnarlo per primo il suo autore stesso, seguito poi dai maggiori artisti fra la sua età e il primo Rinascimento.Accanto al testo critico, annotato e presentato da Branca con una suggestiva introduzione, sono riprodotti integralmente e con la più raffinata tecnica i trenta disegni a colori di mano del Boccaccio stesso nel suo codice autografo e in quello di un suo amico; i 115 acquerelli di cinque maestri giotteschi nel codice scritto nel 1427 da Lodovico Ceffini; le 100 miniature per il duca di Berry eseguite ai primi del '400 dal famoso Maître de la Cité des Dames e dai suoi collaboratori; le 104 xilografie dell'incunabolo De Gregori del 1492, dovute probabilmente alla bottega del Carpaccio. Accanto a queste illustrazioni sono riprodotti i capolavori ispirati dal Decameron ai più acclamati maestri di cassoni e grandi artisti quali Botticelli, Leonardo, Carpaccio, Pesellino e altri. Completano il volume immagini di ambiente tratte dai grandi cicli pittorici del Tre-Quattrocento: un Decameron quindi, immerso nel suo tempo.Narrar per parole e narrar per immagini sono così presentati per la prima volta - e studiati in questa loro complementarità da Branca - nel capolavoro della narrativa europea del Medioevo, ancora presente esemplarmente nel romanzare d'oggi e nel gusto del lettore contemporaneo.
Giovanni Boccaccio (Certaldo o Firenze, giugno/luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Boccaccio è stato uno fra i maggiori narratori italiani e europei del XIV secolo: con il suo Decameron, che venne subito tradotto in molte lingue, diviene infatti conosciuto ed apprezzato a livello europeo, tanto da influire, per esempio, anche nella letteratura inglese, con Geoffrey Chaucer. Da alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) è considerato il maggiore narratore europeo e ha avuto un ruolo egemone nel panorama letterario del XIV secolo.fonte Wikipedia