

Nel 1956, quando La stanza di Giovanni uscì per la prima volta in America, si sollevò un grande scalpore per il modo esplicito e diretto con cui nel romanzo veniva trattato l’argomento omosessualità, allora, ma talvolta ancora oggi, considerato come un tabù. Molti anni dopo, nel 1984, in un’intervista, Baldwin sente ancora il bisogno di difendersi sostenendo che “La stanza di Giovanni non è veramente sull’omosessualità... È su cosa succede se hai paura di amare un’altra persona”. E ora, a distanza ancora di alcuni anni, leggendo e riflettendo su questo libro tuttora modernissimo non si può fare altro che dargli ragione. Questo è infatti un libro bellissimo sulla difficoltà di amare.Il protagonista David, un giovane americano che vive a Parigi, dove si svolge tutta la storia, si trova al centro di un complesso intreccio di rapporti umani; è infatti amato da una donna, Hella, anche lei americana espatriata come lui, e da un giovane emigrato italiano, Giovanni. Tutti e due vogliono conquistarlo e legarlo a sé per la vita, ma si scontreranno con la sua totale incapacità di scegliere, che altro poi non è che la sua inadeguatezza a rapportarsi in modo autentico con gli altri, uomini o donne che siano.Il libro si chiude nel giorno in cui verrà eseguita la condanna a morte di Giovanni, che ha ucciso un uomo, mentre Hella è appena ripartita per l’America abbandonando ogni speranza di una normale vita in comune con David che, rimasto solo, anche di fronte al dramma della morte dell’amico non riesce a comunicare dolore, ma solo autocommiserazione inconsapevole del male che ha fatto agli altri.
James Baldwin (New York 1924 – Saint Paul de Vance 1987) è autore di oltre venti opere di narrativa e di saggistica fra le quali ricordiamo: Go Tell it on the Mountain (1953); Nobody Knows My Name (1961); The Fire Next Time (1963; trad. it. La prossima volta il fuoco, 1995) e Giovanni's Room (1956; trad. it. La stanza di Giovanni, pubblicato da Le Lettere nel 2001, a cura di M. Giulia Fabi). Un suo racconto, Fuori dal deserto, è tradotto in Volo di ritorno (Le Lettere, 1996), anch'esso a cura di M.G. Fabi. Baldwin ha ricevuto numerosi premi e nel 1986 è stato insignito della Legion d'Onore.Il suo romanzo Un altro mondo (2004) viene riproposto nella traduzione di Attilio Veraldi, che ha contribuito a fare di questo best seller americano un classico anche italiano.

Briciole di pane
Azriel Bibliowicz
The Florence Review - 2/2022
AA.VV.
Tutti i racconti
Gugliemo Forni Rosa
The Florence Review - 1/2022
AA.VV.
Quaranta Favole
Jean de La Fontaine
Ala spazzina
Renato Ranaldi
Aida e Umberto
Ivanna Rosi
Bestie fuori
Fabián Martínez Siccardi
Le cose più belle. Nuova edizione
Santa Caterina da Siena
Che cosa hai fatto?
José Castro Urioste
Gli egoisti
Federigo Tozzi