

Include un CD con 25 incisioni originali
Il brano Parlami d’amore Mariù (Enrico Rava e Richard Galliano) è scaricabile in mp3 (900 kB)
«Imparare la musica da sé. Scrivere la prima canzone a tredici anni e vent’anni dopo la musica del primo film sonoro italiano: La canzone dell’amore. Altri venticinque anni e vincere la prima Canzonissima della televisione con una vecchia canzone anteguerra, Mamma, nella quale gli italiani che votano compilando una cartolina si riconoscono con furore, come in un inno nazionale. Nascere a Napoli nel 1896 e abbandonare la canzone napoletana e i teatri per emigrare a fare l’imprenditore a Milano nel 1923. E ancora Madonna fiorentina e Paris qui brille: corteggiare a una a una le città d’Italia, solleticare il piccolo amor patrio di ogni provincia, a ciascuna una canzone, nel ventennio più provinciale della nostra storia, e scalare Parigi con la musica per le riviste di Mistinguett. Scriverer l’inno degli sciatori – Si va sulla montagna – e Parlami d’amore Mariù. C’è di che scrivere una biografia bella come un romanzo… » (p. 9).
Liana Cellerino in questo libro scrive una biografia del musicista Cesare A. Bixio (Napoli 1896-Roma 1978), che rappresenta la prima ricerca biografica sullo stesso. È una biografia di taglio narrativo e letterario che non esclude tuttavia il vaglio e la discussione dei documenti e delle fonti finora reperite. L’autrice è infatti persona qualificata in senso specialistico; italianista, professore all’Università dell’Aquila, nota per la sua saggistica sulla letteratura italiana ed in particolare su Leopardi, è dunque abituata a fare i conti con problemi filologici, storici, di critica delle fonti, etc. Il mestiere è qui non solo volutamente nascosto, ma anche usato con parsimonia, si tratta infatti di un lavoro serio e attendibile, ma nello stesso tempo lontano da toni didascalici e seriosi. La discussione filologica, sebbene inclusa nel testo, è sempre celata dietro espedienti di tipo letterario e giocoso, il principale dei quali è l’introduzione di un Anonimo di manzoniana memoria.La stessa qualità di vita dell’artista, il materiale musicale, la memoria affettuosa delle persone ascoltate, uniti alle qualità del racconto e della scrittura, rendono la lettura piacevole ed avvincente. nel CD allegato: Parlami d’amore Mariù • Enrico Rava e Richard GallianoLa canzone dell’amore • Beniamino GigliViolino tzigano • Carlo ButiLa bisbetica domata • Lilia SalviMiniera • GabrèDammi un bacio e ti dico di sì • Elsa Merlini e Vittorio De SicaLucciole vagabonde • Joaquin Silvia PereiraNon ti conosco più • Elsa Merlini e Vittorio De SicaLa mia canzone al vento • Giuseppe LugoScintilla • GabrèChi è più felice di me • Tito SchipaLa famiglia canterina • Ernesto Bonino e Trio LescanoMadonna fiorentina • Otello BeccacciniCanta se la vuoi cantar • Claudio VillaMamma • Beniamino GigliPrenez mes fleurettes (Il tango delle Capinere) • MistanguettIl valzer dell’organino • Carlo PavesioCanta lo sciatore • Alfredo Del PeloLasciami cantare una canzone • Achille ToglianiMacariolita • Ernesto BoninoTorna piccina • Tito SchipaL’amore è un pizzicor • Elsa Merlini e Enrico ViarisioLa strada nel bosco • Gino BechiVivere • Tito SchipaParlami d’amore Mariù • Vittorio De Sica

Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Cantautori di frontiera
Filippo Sala
Un musicologo inconsapevole
Carlo Benedetti
Il teatro del Cocomero a Firenze
Caterina Pagnini
Maria Melato
Paola Daniela Giovannelli
Dialoghi con Luigi Squarzina
Elio Testoni
Il dramma e l'immagine
Carla Bino
Il cinema negli anni Trenta
Ettore Maria Margadonna