Sinossi

È possibile raccontare otto secoli di storia dell’arte italiana in un solo volume che elenchi in ordine alfabetico i principali artisti di ieri e di oggi, da Antonello da Messina a Federico Zandomeneghi, da Valerio Adami a Giuseppe Zigaina? In questa ambiziosa impresa si è cimentato Carlo Castellaneta affrontando da narratore le biografie dei singoli pittori, sottolineando le ragioni del loro successo e mettendo in luce anche la cornice storica del loro tempo. Per gli artisti del passato è stato un meticoloso lavoro di ricerca sui testi dei cronisti d’epoca; per i contemporanei un’appassionata testimonianza di prima mano su molti protagonisti del Novecento, gran parte dei quali conosciuti di persona nei loro atelier, nelle gallerie d’arte, o nelle mostre che gli sono state dedicate nel corso degli anni, dal Futurismo ai Concettuali, in una rassegna dove si compenetrano biografia ed evoluzione artistica, storia dei Movimenti e vicende personali.Ne è uscita un’enciclopedia dell’arte molto particolare, avvincente come un romanzo, che poteva realizzare solo uno scrittore da sempre appassionato di pittura come Carlo Castellaneta, capace di restituire con la sua prosa anche i colori e i riflessi del passato. È conclusa con due Appendici: una sull’arte del ritratto, l’altra sulle varie tecniche della pittura, mentre una serie di Dossier inquadrano, com’è tradizione di questi Dizionari, le correnti pittoriche che hanno attraversato l’arte del nostro tempo.

Autore

Carlo Castellaneta (Milano, 1930) è uno dei più noti e prolifici romanzieri italiani. Ha esordito nel 1958 con il romanzo Viaggio col padre, che ha aperto un’ininterrotta stagione narrativa: Una lunga rabbia (1961), Villa di delizia (1965), Gli incantesimi (1968), La dolce compagna (1970), La paloma (1972), Notti e nebbie (1975), Progetti d’allegria (1978), Anni beati (1979), Ombre (1982), Vita di Raffaele Gallo (1985), Passione d’amore (1987), L’età del desiderio (1990), Le donne di una vita (1993), La città e gli inganni (1995), L’amore immaginario (1998) e Tracce dell’anima (2000).
I suoi racconti sono raccolti in quattro antologie: Tante storie (1973), Da un capo all’altro della città (1977), Questa primavera (1984) e Rapporti confidenziali (1989).
Ha inoltre pubblicato: Storia di Milano, Dizionario dei sentimenti, Questioni di cuore, Effusioni, Una città per due, Gente famosa, Navigli, Porta Romana bella, La mia Milano, Milanesi si diventa, Amare Milano e Nostalgia di Milano.
Per la Casa Editrice Le Lettere ha infine pubblicato il Dizionario di Milano (2000) e il Dizionario della Pittura (2002).