

Sono qui raccolti gli scritti che Daniela Marcheschi ha dedicato alla poesia di Giampiero Neri (Erba, 1927), nell'arco di oltre un ventennio. L'opera di Neri, carica di risonanze e di echi, è stata seguita a partire dagli esordi di questo singolare autore, che ha portato un contributo di originalità ed eversione nel panorama della poesia italiana contemporanea. Neri ha vinto infatti l'antinomia di poesia e prosa, che a lungo ha alimentato una sterile contrapposizione nella critica e nella poesia stessa; e la sua opera, limpida ed enigmatica insieme, risalta per la vigorosa sovrapposizione dei due pretesi generi e per la continua apertura alla ricchezza delle tradizioni letterarie. Lo sguardo critico della Marcheschi rivela con un'affascinante prospettiva di lettura le motivazioni profonde dell'opera di Neri, costituendo un ideale punto di riferimento per ogni ulteriore indagine su questo appassionante autore, vero e proprio "maestro in ombra" della nostra letteratura.
Daniela Marcheschi, lucchese, insegna Antropologia, con particolare riguardo all'Antropologia delle Arti, a Perugia. È nella redazione di "Kamen'", e Consigliere permanente e nel Direttivo della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Nel 1996 ha ricevuto un Rockefeller Award per la Letteratura. Fra le sue opere sono Prismi e poliedri. Scritti di critica e Antropologia delle Arti (Sillabe, 2001), la cura delle Opere di Carlo Collodi (Meridiani Mondadori, 1995) e di Terra gentile, aria azzurrina. Poesia italiana (Einaudi Ragazzi, 2002). Suoi saggi sono stati raccolti in Destino e sorpresa. Per Giuseppe Pontiggia, con i suoi primi scritti sul "verri" (C.R.T., 2000), Una luce dal Nord. Scritti scandinavi 1979-2000 (Le Lettere, 2001).

Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Scritti critici
Giovanni Sinicropi