

Traduzione di Luigi Crocetti PINAKESBibliografia, Biblioteconomia e CatalogazioneDirettori Luigi Crocetti e Mauro GuerriniScopo della collana è di favorire l’avvicinamento multidisciplinare alle scienze del documento, offrendo a chi ne fa professione (bibliotecari, archivisti, documentalisti), ma anche agli studiosi in generale, testi storicamente fondamentali per le rispettive attività, studi nuovi e fecondi scambi di metodi tra una disciplina e l’altra. Si raccoglieranno a questo scopo libri classici (spesso famosi ma in realtà mal conosciuti) e libri moderni e contemporanei, di studiosi già autorevoli o di giovani rappresentanti di una cultura che sempre più si va rivelando la cultura formale di base del mondo di oggi. Un libro non è solo un’opera dell’intelletto umano, ma è innanzitutto un oggetto materiale, un “manufatto”. Lo studio di un’opera non può essere quindi disgiunto dallo studio del manufatto che la contiene e che le permette di arrivare al lettore. È questa la tesi fondamentale della raccolta di saggi di G. Thomas Tanselle che qui proponiamo. Spesso si tende a liquidare come sentimentale chi trova affascinante il “senso di passato” trasmesso alla vista e al tatto da libri e manoscritti antichi; in realtà ciò che queste persone percepiscono è il valore della testimonianza originale: le caratteristiche fisiche di un libro permettono infatti di capire in che modo un’opera si è formata e in che modo fu percepita dal lettore che si imbatté in quell’oggetto. Di qui l’importanza di conservare e difendere la biblioteca nella sua interezza, in quanto “museo del libro” e chiave di lettura del passato e del presente.
Sull'acquisto dei quattro volumi finora pubblicati nella collana Pinakes offriamo uno sconto vantaggioso del 30% per un totale di € 168,00 anziché di € 240,00. Per informazioni e ordini: segreteria@lelettere.it È possibile inoltre avviare un abbonamento alla collana per poter usufruire di uno sconto fisso del 30% sul prezzo di copertina dei volumi in programmazione. Prossimi volumi in programmazione: 5. Shiyali Ramamrita Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, traduzione e cura di Laura Toti, introduzione di Giovanni Solimine 6. Shiyali Ramamrita Ranganathan, Il servizio di reference, traduzione e cura di Carlo Bianchini, premessa di Mauro Guerrini 7. Carlo Revelli, Il catalogo per soggetti, a cura di Alberto Cheti 8. Charles A. Cutter, Regole per un catalogo dizionario, traduzione di Maria Letizia Fabbrini, a cura di Carlo Ghilli e Mauro Guerrini
G. Thomas Tanselle (1934) è considerato il difensore più autorevole della tradizione di studi bibliografici e al tempo stesso innovatore significativo della disciplina, soprattutto per quanto riguarda il rapporto di essa con altre materie intellettuali. Insegna presso la Columbia University ed è presidente della Bibliographical Society dell’Università della Virginia.

Il catalogo per soggetti
Carlo Revelli
Le cinque leggi della biblioteconomia
Shiyali Ramamrita Ranganathan
Il servizio di reference
Shiyali Ramamrita Ranganathan
Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione
Elaine Svenonius
Le origini della bibliografia
Theodore Besterman