

La Vita di Edgar Allan Poe di Julio Cortázar non mancherà di affascinare gli appassionati di Poe e di sorprendere i lettori del grande scrittore argentino. In questo libro, Cortázar ci restituisce la complessa vicenda umana e letteraria di un autore troppo spesso confinato, malgrado l’universale ammirazione suscitata dalla sua opera, nella schiera dei “casi patologici” della letteratura moderna. Districando il “caso Poe” dalla mitologia che lo avvolge, Cortázar ci mostra il “vero” Poe e, in filigrana, rappresenta se stesso: nella figura di un autore di storie indimenticabili che ha dedicato la sua vita a un solo scopo: “pensare poesia, pensare letteratura”. Il libro, a cura di Claudio Cinti, è accompagnato da uno studio critico sull’influenza dell’opera di Poe sulla letteratura argentina contemporanea.
Julio Cortázar (1914-1984) è considerato uno degli scrittori più originali della letteratura latinoamericana del XX secolo, un maestro nel genere dei racconti brevi fantastici. È autore di capolavori come Il gioco del mondo e Il persecutore. Tra le sue raccolte di racconti ricordiamo Bestiario e Ottaedro.