

Traduzione di Domitilla Marchi Sono spilorcia, ma mi piacerebbe non esserlo. Sono io la prima vittima della mia spilorceria.Infatti credo fermamente che vivere voglia dire spendere, gioire, dare senza fare i conti. Soprattutto non fare i contiPosso arrabbiarmi con me stessa. Sforzarmi di reagire. Ciò non toglie che il mio primo istinto sia di essere spilorcia. «Mi sarebbe piaciuto essere una cicala, ma sono nata formica». La protagonista di questo romanzo lotta strenuamente contro la sua tirchieria. Ma soccombe. Non può trattenersi dal calcolare, dal mercanteggiare, dal paragonare ogni prezzo; al ristorante soffre a dividere in parti uguali il conto quando ha mangiato meno degli altri; un vestito elegante se lo concede solo se è superscontato; non riesce a comprare un oggetto costoso o a stappare una bottiglia di champagne, neanche quando si tratta di fare un regalo alla sua migliore amica; è costantemente a caccia del “buon affare” ma non si concede un taxi neppure a notte fonda; il parrucchiere nemmeno sa cos’è, per non parlare di un hotel di lusso. Con una buona dose di autoironia, ma anche di cinica onestà, l’eroina di Confessioni di una spilorcia ci racconta la sua odissea quotidiana quando l’unico imperativo è: risparmiare. Le sue avventure, tra il comico e il patetico, sono lo specchio di un’anima sottilmente tormentata, pronta a ogni bassezza pur di non spendere, in cui molti di noi potranno riconoscere qualcosa di sé.Pubblicato in Francia da Gallimard, il libro di Catherine Cusset è stato a lungo nella lista dei bestseller, come altri suoi romanzi che usciranno prossimamente per le nostre edizioni.
_x000D_ Catherine Cusset, di cui la Casa Editrice Le Lettere ha pubblicato di recente Confessioni di una spilorcia, insegna, come il suo alter ego letterario, in una università americana. Il problema con Jane ha vinto nel 2000 il premio assegnato dalle lettrici della rivista «Elle»._x000D_

Delitto senza castigo
Charlotte Perkins Gilman
Briciole di pane
Azriel Bibliowicz
The Florence Review - 2/2022
AA.VV.
Tutti i racconti
Gugliemo Forni Rosa
The Florence Review - 1/2022
AA.VV.
Quaranta Favole
Jean de La Fontaine
Ala spazzina
Renato Ranaldi
Aida e Umberto
Ivanna Rosi
Bestie fuori
Fabián Martínez Siccardi
Le cose più belle. Nuova edizione
Santa Caterina da Siena
Che cosa hai fatto?
José Castro Urioste