

Non è questo un “libro di cucina”, è invece la storia della tavola toscana, dalle sue origini fino a oggi. Accanto alla storia di grandi e celebri piatti, si spazia su temi come agricoltura, igiene, economia, gusto, ricchezza e miserie, carestie e banchetti, superstizioni sui cibi, mercati. È la storia di una civiltà e della sua indole che si riflette nella mensa quotidiana. Il Dizionario spiega anche l’evoluzione di grandi antinomie: dal salato al dolce, dalla carne alle “erbe”, dai digiuni religiosi alla moda delle diete; dai cibi nostrali a quelli regalatici dal nuovo mondo; dalle carestie all’abbondanza. Si accosta a tutte le tavole di tutti i secoli: dagli etruschi fino all’hamburger, passando per il cibo dei poveri, dei mercanti, dei nobili, dei conventi. L’opera spiega quanto la nostra cucina sia figlia della tradizione, specie contadina, ma affronta anche la modernità e l’oggi: dalla conservazione ai surgelati; dall’enogastronomia all’agriturismo alle Strade del Vino. Dà rilievo all’attuale ritorno verso una cucina sana e prodotti genuini, affrontando anche le polemiche sui cibi transgenici e l’agricoltura biologica.
Pier Francesco Listri, giornalista e scrittore, è uno dei più autorevoli conoscitori e divulgatori della storia fiorentina e toscana, alla quale ha dedicato già una quindicina di volumi. Per le nostre edizioni ha pubblicato: Il Dizionario di Firenze (2 voll., 1998, 1999), Il Dizionario di Prato (2000), Il Dizionario della Toscana (2001), Il Dizionario dei Macchiaioli (2003), Segreti e vita quotidiana di Firenze (2014).

Dizionario di Economia, Banca & Borsa
Sergey Ivanovich Shkarovskiy,
Il Dizionario della Lombardia
Carlo Castellaneta
Il Dizionario della pittura italiana
Carlo Castellaneta
Dizionario di Economia, Banca & Borsa (con CD-Rom)
Livio Codeluppi
Dizionario Spagnolo/Italiano-Italiano/Spagnolo
Leonardo Lavacchi, Maria Carlota Nicolás Martínez