I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo

Con una selezione di materiali dell'Archivio informatico Herla (1560-1630)

Collana: Storia dello Spettacolo. Fonti, 4
2005, 568 pp.
Temi: Musica e Spettacolo
ISBN: 9788871668666

Edizione cartacea

  • Brossura € 35,00  € 33,25

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Con la collaborazione di Simona Brunetti e Licia Mari I Gonzaga e l’Impero nasce dal progetto Herla, avviato nel 1999 dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. Finalità del progetto, tuttora in corso, è la catalogazione della documentazione degli spettacoli patrocinati dai Gonzaga, reperita presso numerosi archivi italiani ed europei; l’ambito d’indagine comprende tutti i generi spettacolari, dalla Commedia dell’Arte alla musica, dal melodramma agli apparati cerimoniali. Il CD-rom allegato alla pubblicazione contiene l’intero archivio informatico (aggiornato al 30 ottobre 2004) costituito nei primi cinque anni di attività della Fondazione. Il volume presenta invece una selezione di materiali, scelti tra quelli raccolti e catalogati nel data-base, riguardanti i rapporti di Mantova con l’Impero Asburgico tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. La sezione documentaria è introdotta da una serie di saggi critici firmati da studiosi italiani ed europei (musicologi, storici delle arti e dello spettacolo). Ne risulta un panorama variegato dal punto di vista metodologico, ma costruito intorno alla costante del viaggio: l’ossatura del lavoro è costituita infatti dagli itinerari percorsi dagli artisti (musici e comici, ma anche pittori e scenografi) che, in modo autonomo o al seguito di regnanti, si spostarono verso i paesi di lingua tedesca, in particolare raggiungendo Innsbruck, Monaco, Vienna e Praga. L’asse Mantova-Impero, considerato anche in relazione alle fondamentali “piazze” di Venezia e Firenze, si rivela in questo senso basilare. Viene così illuminato un ambito geografico raramente frequentato dagli studi teatrali italiani, che fino ad ora hanno privilegiato le relazioni dello spettacolo italiano rinascimentale e barocco con i paesi di lingua francese.