

Prefazione di F. Perfetti I sei articoli inediti raccolti in questo volumetto furono scritti da Dino Grandi a Lisbona, fra il settembre e il dicembre 1944. Partendo dalla ricostruzione della storica seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943, essi, andando a ritroso nel tempo, offrono una interpretazione della politica estera del fascismo e dei motivi per i quali essa portò il regime alla catastrofe. Gli articoli furono richiesti da Lord Beaverbrook, proprietario del «Daily Express», nel quadro di una operazione concordata con Winston Churchill per recuperare in Gran Bretagna l’immagine di Grandi in vista di un suo possibile ritorno sulla scena politica italiana a guerra finita.
Dino Grandi (1895-1988) fu ministro degli Esteri dal 1929 al 1932, ambasciatore d’Italia a Londra dal 1932 al 1939, ministro di Grazia e Giustizia dal 1939 al 1943, presidente della Camera e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Il suo nome è rimasto legato all’ordine del giorno. Fra i suoi volumi, usciti nel secondo dopoguerra, 25 luglio. Quaranta anni dopo (1983); La politica estera dell’Italia dal 1929 al 1932 (1985); Il mio paese. Ricordi autobiografici (1985).

Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Frammenti di fascismo
Giuseppe Pardini
I Garibaldi dopo Garibaldi
AA.VV.
Miti e ideologie
G. Bedeschi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello