

Il sistema dei ruoli sovrintende l’organizzazione delle compagnie e regola tutti gli spettacoli d’opera buffa nel corso del Settecento: buffi, buffe, buffi caricati, prime buffe, buffi di mezzo carattere. Alcuni di questi fra i più significativi vengono analizzati dall’autore del libro attraverso le biografie artistiche degli attori-cantanti italiani che si produssero con diverso successo sui palcoscenici nazionali e su quelli di tutta Europa.Attraverso il ricorso a una vasta messe di fonti documentarie e archivistiche e a riscontri depositati nelle fonti testuali (libretti) il volume mette a confronto diverse figure di cantanti che incarnarono al livello più alto i rispettivi ruoli. Ne deriva una rappresentazione del fenomeno e della sua organizzazione – al tempo stesso sistematica e flessibile – capaci di condizionare in maniera determinante i modi della produzione spettacolare e anche la struttura delle creazioni drammaturgiche.
Gianni Cicali è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Ha pubblicato vari saggi per le principali riviste del settore, dedicati all’opera buffa napoletana, al drammaturgo Pietro Trinchera e ai nuovi media della comunicazione. Fa parte della redazione di AMAtI, Archivio Multimediale dell’Attore Italiano diretto da Siro Ferrone presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze.

Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Cantautori di frontiera
Filippo Sala
Un musicologo inconsapevole
Carlo Benedetti
C. A. Bixio
Liana Cellerino
Il teatro del Cocomero a Firenze
Caterina Pagnini
Maria Melato
Paola Daniela Giovannelli
Dialoghi con Luigi Squarzina
Elio Testoni
Il dramma e l'immagine
Carla Bino