I due occhi dell’anima

intelligenza e amore nella mistica d’occidente, dal Medioevo a oggi

A cura di Giovanni Giambalvo Dal Ben

Collana: Saggi, 179
2022, 342 pp.
Temi: Mistica
ISBN: 9788893660259

Edizione cartacea

  • Brossura € 23,00  € 21,85

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«[...] Il godimento di chi siamo rivela la nostra sorgente e la no¬stra mèta e, dunque, anche il significato dell’umanità. Quando gli occhi dell’intelligenza e dell’amore sono uniti in modo saldo e sano, allora si apre il terzo occhio della saggezza». Dom Laurence Freeman o.s.b.

Il volume raccoglie i quindici contributi presentati in un ciclo di incontri on-line, promosso e organizzato nel 2021 dal Centro di Meditazione Cristiana di Firenze. Alla realizzazione del ciclo di incontri e del volume hanno collaborato illustri studiosi di cia¬scuna area, in grado di offrire prospettive di lettura originali e sempre interessanti. Il testo copre un arco temporale che va da san Bernardo e Meister Eckhart ad Etty Hillesum e Simone Weil, dunque dal Medioevo al mondo contemporaneo, e si concentra su un aspetto particola¬re del discorso mistico: la relazione tra intelligenza e amore quali vie per giungere all’unione con il divino. Il volume offre così al lettore l’occasione di compiere un inedito viaggio, dalle radici della cultura spirituale pre-moderna alle più recenti esperienze in questo campo. Non mancano, inoltre, colle-gamenti con la mistica orientale, che mettono in grado di cogliere l’universalità dell’anelito alla conoscenza di Dio.

Un testo, dunque, dal duplice interesse, tanto storico quanto spirituale.

Indice

INDICE GENERALE
Prefazione di dom Laurence Freeman O.S.B.
Introduzione, Giovanni Giambalvo Dal Ben
Francesco Vermigli, Bernardo: il monaco cantore dell’amore di Dio
Franco Paris, Hadewijch di Anversa: la mistica fiamminga in dialogo ardente con Dio e gli esseri umani
Marco Vannini, Margherita Porete: il paradosso dell’amore
Marco Vannini, Meister Eckhart: figura normativa di vita spirituale.............................................................. » 79 Gabriell a Del Lungo Camiciotti, Giuliana di Norwich e Margery Kempe: riflessione teologica e pietà affettiva nel tardo medioevo inglese............................ » 97 Giovanni Giambalv o Dal B en, La nube della non conoscenza: un itinerario di lettura................................ » 117 Gugl ielm o Forni R osa, Una discussione su Giovanni della Croce: la mistica come possibilità della filosofia. » 145 Joseph H eimp el, Edith Stein: l’immagine della Trinità nell’uomo, conoscenza e amore................................... » 161 340 INDICE GENERALE A lf redo Jacopozz i, Dietrich Bonhoeffer: esistere e pensare nella fede........................................................ p. 181 B eatrice I acopini, Etty Hillesum: la mistica del cuore pensante...................................................................... » 197 S abina Moser, Simone Weil: filosofa e mistica.............. » 217 S tefano R ossi, Nell’abisso dell’al-di-là: la contemplazione in Henri Le Saux (Swami Abhis.ikta-nanda)....... » 235 Paolo S cquizz ato, Willigis Jäger: l’energia e la materia, l’onda e il mare. Una mistica per la contemporaneità............................................................................ » 253 A l berto Camici, Giovanni Vannucci: l’alchimista dello

Recensioni