Sinossi

Un affascinante viaggio culturale e scientifico alla scoperta del mondo del caffè, per approfondirne la conoscenza e per acquisire consapevolezza su tutto ciò che si cela dietro una tradizione popolare e secolare di una tra le bevande più diffuse e conosciute al mondo. Il caffè in medicina, botanica, pittura, poesia, teatro, cinema, con un profilo anche storico artistico. Dalla sua scoperta, ha stregato e conquistato persone di ogni età, di ogni fascia sociale in ogni civiltà del mondo. In questa guida troverete tante informazioni, suggerimenti, consigli e applicazioni pratiche sul suo uso: per la cura del corpo, della salute e della bellezza, nonché curiosità sull’utilizzo domestico fino all’incredibile varietà di preparazioni e di modi di consumare e degustare il caffè, oltre che le originali ricette dello chef Fausto Ferrante. È anche un vademecum dei caffè e delle torrefazioni principali italiane.

Autore

Marina Cecchetti, laureata in Scienze biologiche all’Università degli Studi di Padova e specializzata in Scienza dell’alimentazione, indirizzo nutrizionistico, presso la stessa Università. È stata professore a contratto nella facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Padova, ricoprendo gli insegnamenti di Biochimica clinica, Scienze, Tecnologie e Biotecnologie alimentari, Fisiologia della nutrizione. È autrice di numerosi libri, fra cui: Scienza dell’alimentazione (Milano 1989); Cucina in barca (Milano 2007); Nutrirsi bene, secondo natura, gusto, scienza (Milano 2009); La dieta di stagione (Milano 2010), La dieta Kousmine – la salute con l’alimentazione (Milano 2011), La cucina del buon senso Una nuova filosofia dell’alimentazione (Roma 2016). Scrive articoli su riviste e siti specializzati in ambito di salute e alimentazione. Vive fra Padova e la campagna toscana.