

Il volume raccoglie alcuni scritti saggistici di Lauro de Bosis (1901-1931), già tradotti e pubblicati nel 1948 da Gaetano Salvemini, con note di Mario Vinciguerra, per la collana “Biblioteca Leone Ginzburg (Documenti e studi per la storia contemporanea)” dell’editore De Silva di Torino. È arricchito inoltre da un’appendice con le lettere finora inedite indirizzate da de Bosis a Benedetto Croce tra il 1924 e il 1930. Il titolo del libro riproduce quello scelto da Lauro per una delle sue conferenze americane, chiaramente ispirato alla Storia d’Europa nel secolo decimonono di Croce, che de Bosis fece in tempo a leggere negli Atti della Accademia di Scienze Morali e Politiche dove apparvero nella primavera del ’31 alcune anticipazioni, e in modo particolare il primo capitolo dell’opera: La religione della libertà. Si intende in questo modo richiamare l’attenzione su una straordinaria figura di antifascista prossima a scivolare nell’oblio, sulla sua leggendaria fama di violatore del cielo fascista di Roma, sulle idealità e sulla filosofia in cui metteva radici la sua azione, sulla sua matura statura di oppositore ad ogni forma di totalitarismo – di destra e di sinistra –, sulla sua lodevole funzione di ambasciatore della “civiltà italiana” negli Stati Uniti, sulla sua lungimirante intelligenza cosmopolitica e internazionalistica, anticipatrice per molti versi del futuro europeismo. Prose lucide e vibranti, realistiche ed epiche al tempo stesso, a testimonianza del valore ideale della “civiltà italiana” ancora oggi tutelata dalla Lauro de Bosis Postdoctoral Fellowship istituita presso la Harvard University.

Gesù
Leszek Kołakowski
Filosofia in Ialia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Il concetto di contemporaneo tra filosofia e scienze
Fabiana Russo
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
La meditazione tra essere e benessere
Raffaella Arrobbio
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
Brunello Lotti
Cristianesimo e modernità
Gugliemo Forni Rosa