

La tradizione letteraria nigeriana, appropriatasi della lingua del colonizzatore, travalica i confini nazionali, percorrendo temi che vanno dalla cosmogonia mitologica all'impatto coloniale, dall'indipendenza alle migrazioni contemporanee. Nonostante sia ampiamente tradotta, in Italia non esiste ancora un libro di testo che la sistematizzi, la contestualizzi storicamente e culturalmente, illustrandone la complessità, la ricchezza e l'importanza nel mondo delle lettere in modo chiaro e ordinato. In questo volume se ne approfondiscono temi e correnti e si presentano i tre autori di maggiore spicco, ormai assurti a classici nel panorama letterario internazionale: Amos Tutuola, considerato uno dei precursori della letteratura moderna africana, le cui opere segnano il passaggio dalla tradizione orale degli yoruba alla letteratura scritta; Wole Soyinka, primo autore africano a essere insignito del premio Nobel per la letteratura (nel 1986); e Chinua Achebe, autore di opere celebri tra cuiIl crollo (Things Fall Apart, 1958), il romanzo africano più letto nei curricula scolastici e universitari di tutto il mondo.
Alessandra Di Maio insegna letteratura inglese e anglofona all’Università degli Studi di Palermo. Ha studiato e insegnato per molti anni in diversi atenei statunitensi. Africanista, specialista in letteratura nigeriana, si occupa di studi postcoloniali, della migrazione e della diaspora, con particolare attenzione alle formazioni culturali nazionali e transnazionali. Ha tradotto alcuni tra i maggiori autori contemporanei africani e della diaspora, tra i quali il Nobel nigeriano Wole Soyinka, con cui ha curato la raccolta poetica e fotografica Migrazioni/Migrations (2016). Tra le sue pubblicazioni, "Tutuola at the University: The Italian Voice of a Yoruba Ancestor" (2000), "An African Renaissance" (2006), "Words in Progress: A Study of Contemporary Migrant Writings" (2008) e "Dedica a Wole Soyinka" (2012)

La Madrid di Arturo Pérez-Reverte
Marco Succio
L'altro Saba
Luca Baldoni
Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca